Cave di marmo di Carrara

domenica 22 aprile 2012

Scavare nell'Arte dell'Ottocento

Gustave Courbert Gli Spaccapietra

Dipinto realista nella quale i pittore mette i evidenza la fatica del duro lavoro delle classi meno abbienti

1849
Dipinto andato perduto durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale  a Dresda

Jean François Millet

Coltivatori di Patate
Olio su tela 82,5 x 101,3
Museum of Fine Arts Boston
L'uomo con la zappa 1860
Olio su tela 1024 x 768
Collezione Privata


Donne al Pozzo 1892
olio su tela 195 x 131


Discesa nelle Miniere di Hallein
Incisione in rame da Stanghi
ca 1800
10.3 x 16.4 cm





Scena in cui Jett (interpretato da  James Dean), giovane bracciante del Texas, dopo aver ereditato un appezzamento di terreno, scavandolo scopre essere ricco di petrolio.





domenica 15 aprile 2012

Scavare nelle Canzoni

Una Miniera dei New Trolls

Il testo della canzone fa riferimento al tragico incidente che l'8 agosto 1956 coinvolse i minatori della miniera di carbone di Marcinelle in Belgio denominata "Bois du Cazier".


Le case, le pietre
ed il carbone dipingevan
di nero il mondo. 
Il sole nasceva 
ma io non lo vedevo 
mai laggiù nel buio. 
Nessuno parlava solo 
il rumore di una pala 
che scava, che scava 
                                                                  (testo integrale)

sabato 14 aprile 2012

Francobolli

Francobolli





"Ritornando dove già fummo".
Francobollo fascista del 1932 dedicato all'espansione coloniale italiana in Nord Africa.




"Perché l'Italia abbia pane per tutti i suoi figli"
Francobollo del periodo fascista dove è rappresentato l 'aratro strumento usato in agricoltura sin dai tempi antichi per scavare il terreno




Francobollo austriaco di propaganda bellica raffigurante soldati armati nella scavata trincea




Francobollo del 1965 in onore della fine degli scavi del traforo del Monte Bianco










Scavare nelle fiabe

Biancaneve e i sette Nani dei Fratelli Grimm


Amici della protagonista Biancaneve i sette nani ogni mattina cantando e fischiettando con picco e pala si recano a scavare la miniera di diamanti.



Scavare nella letteratura Inglese

Amleto di Shakespeare



Ofelia impazzita sia per il dolore provocatole dalla delusione d'amore inflitta da Amleto, sia per l'uccisione del padre Polonio, si getta nel lago suicidandosi. Amleto, mentre sta passeggiando con Orazio, vede due becchini che scanno scavando una fossa. Dopo essersi interrogato con loro sul senso della vita, si chiede a quale nobildonna cristiana, sia concessa la funzione nonostante il suicidio. Alla vista del corteo funebre comprende tutto e disperato si getta sulla bara di Ofelia.

Becchino           [...]
                        E una grande ingiustizia
                        che a questo mondo le persone bene
                        abbiano più diritto di annegarsi
                        o d? impiccarsi che gli altri cristiani.
                        (Comincia a scavare)
                        Affonda, vanga! Non c'è nobiltà
                        a questo mondo di più antica data
                        dei giardinieri degli affossatori
                        e dei becchini, la cui professione
                        continua quella che faceva Adamo. [...]

mercoledì 11 aprile 2012

Scavare nella letteratura francese

Germinal de Emile Zola


Il primo capitolo narra del giovane Etienne Lantière che dopo aver perduto il lavoro a causa di un dissidio con il datore di lavoro si dirige verso il nord della Francia alla ricerca di un nuovo impiego. Giunge così presso le miniere di Montsou dove incontra il carrettiere Bonnemort il quale gli racconta la storia dei suoi antenati minatori che hanno scavato per tutta la vita.

[...]Anzi, era stato il padre di suo padre Guglielmo Maheu, ragazzino quindicenne a quel tempo che aveva scoperrto il carbone a Réquillart [..] Dopo di lui suo padre Nicola Maheu detto il rosso, a quarant'anni appena nel Voreux ci aveva lasciato la pelle;la miniera si stava allora scavando: una frana lo aveva schiacciato; di lui non s'era più trovato né traccia di sangue né un osso: bevuto!
(Germinale Capitolo I)