La struttura architettonica è costituita da due sistemi, quello immediatamente visibile, realizzato con le stratificazioni successive di abitazioni, corti, ballotoi, palazzi, chiese, strade orti e giardini e quello interno e invisibile a prima vista, costituito da cisterne, neviere, grotte, cunicoli e sistemi di controllo delle acque.

Cave di marmo di Carrara
domenica 6 maggio 2012
Scavare nei luoghi
Matera (Basilicata)
Scavare nei Luoghi
Tempio di Abu Simbel
Tempio in roccia scavato fianco della montagna dal Faraone Ramses II nel XIII secolo a.c per intimare i vicini Nubiani. Situato nell'Egitto Meridionale nel governato di Assuam. Dal 1979 proclamato Patrimonio dell'UNESCO.
Lalibela (Etiopia)
Tempio in roccia scavato fianco della montagna dal Faraone Ramses II nel XIII secolo a.c per intimare i vicini Nubiani. Situato nell'Egitto Meridionale nel governato di Assuam. Dal 1979 proclamato Patrimonio dell'UNESCO.
Lalibela (Etiopia)
Lalibela considerata la Gerusalemme delle chiese ortodosse Etiopiche.
Caratterizzata da 11 chiese rupestri patrimonio dell'UNESCO. La loro particolarità è quella di essere scavate nella roccia tufacea. Sono state costruite senza murature, né pietre né legname. Collegate tra loro da cunicoli.
Scavare nei Luoghi
Petra (Giordania)
Uno speldido documentario dedicato ad una delle più celebri città antiche del Mondo,patrimonio dell'UNESCO: Petra. Città completamente scavata nella Roccia.
Le costruzioni funerarie sono in gran parte ricavate nell'arenaria policroma, una roccia sedimentaria e per questo roccia coerente,resistente, ma al contempo facile da scavare
![]() |
Tomba di Sestio Fiorentino governatore romano (II secolo) |
Tombe Reali |
Ancora oggi sono visibili gli impianti destinati a raccogliere e distribuire l'acqua.
![]() |
Resti di Acquedotto |
![]() |
Canale d'acqua scavato per indirizzare l'acqua |
Scavare nell'Arte Medioevale
Calendario di agricoltura di Pietro de' Crescenzi, da un manoscritto del XV secolo.
Nel secondo riquadro (mese di febbraio) appaiono due uomini con la pala in mano intenti a scavare.
Scavare nelll'Arte Antica
Sumeri Frammento di Iscrizione Cuneiforme di Urukagina

Terracotta, ca 2350 a.
scoperta a Tello (antica Girsu).
L'Iscrizione recita:
"Egli [Urukagina] scavò(...)
il canale nella città di Nina.
Prima fece erigere l'Eninnu;
infine, fece erigere l'Esiraran"
Papiro risalente al nuovo regno (1600-1200 a.c) del sito minerario di oro di Berenice Pancrisia.
Conseravato al Muuseo Egizio di Torino
Scavare nell'Arte del '900
1950
Affresco 350 x 1200
Affresco fatto per la Foresteria di Monteponi Iglesias.
Il paesaggio solare e mediterraneo raffigurato nella prima parte è animato da figure fuori del tempo, mentre nella seconda il paesaggio viene trasformato dall'industria che meccanizza l'uomo e il suo lavoro compreso quello del sottosuolo dove si continua a scavare.
sabato 5 maggio 2012
Scavare nell'Arte dal Barocco al Settecento
Cravaggio Seppellimento di Santa Lucia
Santa Lucia, martire sotto Diocleziano per non aver abiurato la fede cristiana, viene rappresentata da Caravaggio distesa con il capo riverso accanto alla fossa che due becchini a gambe divaricate le stanno scavando.
1608-1609
Olio su tela 408x300
Siracusa Museo Nazionale di Palazzo Bellomo
1740
olio su tela 102 x 137
Ispirato al''episodio biblico del servo di Abramo inviato per trovare la degna sposa di Isacco. L'incontro al pozzo con la giovane Rebecca si rivela la scelta adeguata.
Iscriviti a:
Post (Atom)